
Ad eccezione delle popolazioni della Penisola Iberica e del Sud Africa, che sono parzialmente residenti, le popolazioni nidificanti nell’Europa centrale e orientale hanno i loro quartieri di svernamento nell’Africa tropicale; le popolazioni nidificanti nei Paesi dell’Asia settentrionale svernano invece nei Paesi del Nord della regione Indiana e Indocinese.
La principale rotta migratoria delle popolazioni europee passa per il Bosforo, altre due importanti rotte passano una per Gibilterra e l’altra per lo stretto di Messina. La migrazione si svolge generalmente in piccoli gruppi.
La Cicogna nera raggiunge i quartieri di nidificazione europei nei mesi di marzo e aprile. La migrazione autunnale ha inizio in agosto e prosegue nei mesi di settembre e ottobre; singoli individui possono transitare anche nei mesi successivi e occasionalmente trattenersi anche durante l’inverno.
Le informazioni sulla Cicogna nera riportate nelle seguente sezione sono tratte dal volume:
L. Bordignon (red), 2005 - La Cicogna nera in Italia - Parco Naturale del Monte Fenera
Tipolitografia di Borgosesia s.a.s., Borgosesia (VC)